Skip to main content

Nel Pickleball, la racchetta è il tuo strumento principale. Che tu sia un principiante curioso o un giocatore esperto, scegliere la racchetta giusta può fare la differenza in termini di prestazioni, comfort e divertimento.

Ma come orientarsi tra forme, materiali, pesi e caratteristiche tecniche? In questo articolo ti guidiamo passo dopo passo alla scoperta di tutto ciò che serve sapere per scegliere la racchetta da Pickleball perfetta per te.

1. Tipi di giocatori: da dove partire

👶 Principianti

Chi è alle prime armi dovrebbe optare per una racchetta leggera, maneggevole e con ampio sweet spot, per facilitare il colpo e imparare la tecnica base.

🎯 Intermedi

Se hai già esperienza, puoi cercare maggiore controllo e potenza, puntando su materiali tecnici e grip personalizzati.

💪 Avanzati

I giocatori più esperti preferiscono racchette più pesanti o bilanciate, capaci di offrire precisione, spin e performance elevate anche nei colpi di fino.

2. Peso: leggero, medio o pesante?

Il peso è una delle variabili più importanti nella scelta della racchetta.

 

Tipo Peso medio Ideale per
Leggera 200-220 g Principianti, gioco veloce, donne e ragazzi
Media 220-240 g Versatilità, giocatori intermedi
Pesante 240-260 g Potenza, colpi profondi, giocatori esperti

⚠️ Attenzione: una racchetta troppo pesante può affaticare il polso e ridurre la reattività.

3. Materiali: cosa c’è dentro una racchetta

🧱 Superficie

  • Fibra di vetro: flessibile, più adatta al controllo

  • Fibra di carbonio: rigida, potente, performante

  • Grafene e ibridi: alta tecnologia, leggerezza + reattività

💡 Nucleo

  • Polipropilene (PP): il più comune, offre buon equilibrio

  • Nomex: più duro e reattivo, per giocatori aggressivi

  • AluCore e nuovi materiali: innovazioni pensate per comfort e silenziosità

4. Forma e dimensioni: equilibrio e stile di gioco

La forma della racchetta influenza il bilanciamento tra controllo e potenza:

  • Standard (forma rettangolare): versatile, adatta a tutti

  • Allungata: maggiore portata e potenza, meno maneggevole

  • Larga (Oversize): sweet spot ampio, perfetta per imparare

La dimensione del manico è altrettanto importante: troppo piccolo affatica, troppo grande compromette il controllo.

👉 Consiglio: scegli una misura in linea con la tua mano e il tuo stile.

5. Grip e impugnatura: comfort prima di tutto

Il grip deve adattarsi alla forma della tua mano:

  • Sottile (≤10 cm): maggiore manovrabilità

  • Standard (10-11 cm): equilibrio tra comfort e controllo

  • Largo (≥11 cm): più stabilità, ma meno mobilità

Molte racchette permettono di personalizzare l’impugnatura con overgrip o nastri ergonomici.

6. Certificazioni e tornei: attenzione ai loghi

Se giochi a livello competitivo, assicurati che la racchetta sia approvata dalla federazione di riferimento (es. USAPA, Pickleball Global, FITP).
Le racchette non certificate potrebbero non essere ammesse nei tornei ufficiali.

7. Prezzo: quanto spendere?

  • 💰 Fino a 50 € – Racchette entry-level, ideali per provare

  • 💶 50–100 € – Ottimo compromesso qualità/prezzo per giocatori amatoriali

  • 💎 100 € e oltre – Racchette professionali, materiali top e lunga durata

Original Pickleball può consigliarti le racchette migliori in base al tuo livello, agli obiettivi e al tipo di utilizzo (personale, scolastico, per corsi o eventi).

Conclusione

Scegliere la racchetta da Pickleball giusta è un passo fondamentale per migliorare il proprio gioco, evitare infortuni e, soprattutto, divertirsi di più in campo.

Conoscere i materiali, il peso, la forma e il grip ti permette di fare una scelta consapevole e adatta al tuo livello. E se vuoi provare prima di acquistare, Original Pickleball offre anche soluzioni di test e consulenza personalizzata per scuole, circoli e privati.

👉 Scopri le nostre racchette e accessori